BONUS SOCIALE SULLA FORNITURA DI GAS NATURALE
Da dicembre 2009 è attivo il cosiddetto bonus sociale gas (ovvero “il regime di compensazione della spesa sostenuta dai Clienti domestici per la fornitura di gas naturale”).
Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale, è uno strumento, introdotto dal Governo, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas naturale.
Chi ne ha diritto
Beneficiari del bonus sono le famiglie intestatarie di un contratto di fornitura di gas naturale con misuratore di classe non superiore a G6 con:
- ISEE del nucleo familiare non superiore a 8265 euro
- ISEE del nucleo familiare con più di 4 figli a carico non superiore a 20.000 euro
- ad un nucleo familiare titolare del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza
Valore del bonus -Anno 2020
Il valore del bonus è differenziato:
Ammontare della compensazione per i clienti domestici (€/anno per punto di riconsegna) | 2020 | ||||
Zona climatica | |||||
A/B | C | D | E | F | |
Famiglie fino a 4 componenti |
|||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 72 | 89 | 117 | 146 | 183 |
Famiglie oltre a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 49 | 49 | 49 | 49 | 49 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 100 | 130 | 169 | 206 | 264 |
Calcolo dell’importo del bonus per Comune, tipologia di utilizzo del gas e componenti familiari
Importo Bonus Gas anni 2009-2020
Validità
Il bonus è valido per 12 mesi a partire dalla data di presentazione della domanda. L’anno successivo la domanda andrà rinnovata.
Il bonus sociale è riconosciuto anche ai clienti domestici che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas naturale. In tal caso, non viene corrisposto in bolletta, ma attraverso un bonifico domiciliato che potrà essere ritirato presso gli sportelli di Poste Italiane.
Il bonus sociale gas, inoltre, è cumulabile con il bonus sociale elettrico.
Come richiedere il bonus
Quali documenti servono per presentare la domanda?
Per presentare la domanda servono:
- documento di identità
- eventuale allegato D di delega (se la domanda è presentata da un delegato e non dall’intestatario della fornitura)
- modulo A compilato.
- attestazione ISEE in corso di validità
- allegato CF con i componenti del nucleo ISEE
Oltre a questi documenti le famiglie numerose dovranno compilare anche:
- allegato FN per il riconoscimento di famiglia numerosa, se l’ISEE è superiore a 8.265 euro (ma entro i 20.000)
I titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza dovranno indicare anche:
- numero di protocollo assegnato al reddito/Pensione di cittadinanza o attestazione utile a documentare la titolarità del richiedente del Reddito/Pensione di cittadinanza.
Ai fini della compilazione del modulo A è inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:
- codice PDR (identificativo del punto di consegna del gas). E’ un codice composto da 14 numeri che identifica il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore.
Dove trovo i moduli per presentare la domanda?
I moduli sono reperibili oltre che su questa pagina, su SGAte (il sistema informativo attraverso il quale vengono gestite le operazioni e verificati i requisiti per l’erogazione del bonus) e presso i Comuni. I moduli sono documenti che costituiscono atto di notorietà, pertanto il loro contenuto deve essere veritiero.
Posso utilizzare un unico modulo per richiedere il bonus elettricità/gas/acqua?
Sì. E’ possibile utilizzare un unico modulo (modulo A) per richiedere sia il bonus per disagio economico per le forniture elettrica, gas e idrica. In questo modo si compila una sola volta la domanda di ammissione allegando i documenti necessari da consegnare in Comune o al CAF.
E’ possibile delegare una terza persona per presentare la domanda?
Sì, compilando l’apposito modulo Allegato D per le deleghe.
Come verificare lo stato della richiesta
Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato:
- presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda;
- chiamando il numero verde 800.166.654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta;
- sul sito www.bonusenergia.anci.it, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso.
Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus.
Quando il bonus viene concesso, riceverai in bolletta un’apposita comunicazione.
Quando il bonus è in corso di erogazione, la bolletta evidenzia, nella sezione “Totale servizi di rete – quota fissa”, il dettaglio dell’importo relativo all’applicazione del bonus.
Se hai già fatto richiesta ma il bonus non ti è ancora stato concesso:
- rivolgiti al Comune, CAF o altro ente dove hai presentato la domanda
- chiama il numero verde dello “Sportello per il consumatore di energia” 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta
- collegati al sito www.bonusenergia.anci.it e, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica”, inserisci il codice fiscale e le credenziali di accesso (rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus).
***********************************************************************************************
Fonte Arera : https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm
Allegati-Disagio Economico
Moduli
- Modulo A – disagio economico
- Modulo RS – rinnovo semplificato
- Modulo G – riemissione bonifico domiciliato
- Modulo Gbis – riemissione bonifico eredi
- Modulo VF – variazione di fornitura
- Allegato D – deleghe
- Allegato CF – composizione nucleo ISEE
- Allegato FN – Famiglia numerosa